L’intervista ad Angela Iantosca, direttore artistico del festival
I progetti di Angela Iantosca nella scuola media Costa di Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara, diventano un festival. InDipendenze, questo il nome della rassegna, andrà in scena il 4 e 5 ottobre. Nato da un’idea dell’insegnante ed assessore all’Istruzione del Comune di Vigarano Mainarda, Agnese De Michele, il festival punta a proseguire un percorso di sensibilizzazione dei ragazzi su tematiche sociali.
Dal 2017 Angela Iantosca porta avanti dei progetti in quella scuola del ferrarese. «Il primo anno abbiamo abbiamo fatto un lavoro sulle mafie nel loro territorio», dice la Iantosca. I ragazzi della terza media hanno letto il libro di Gaetano Saffioti. Poi lo hanno incontrato. «E con lui abbiamo lanciato la campagna adotta un vivo, perchè è importante fare memoria, ma anche ricordarci chi ogni giorni rischia la vita». Il secondo anno il tema è stato la droga, partendo dal libro di Giorgia Benusiglio.
«Con questo festival vogliamo far proseguire l’impegno dei ragazzi, ma anche aprirlo alla comunità locale, che in questi anni ci ha chiesto di poter partecipare ai percorsi intrapresi dai ragazzi», racconta il direttore artistico del festival. Nella prima edizione del festival ci saranno tre incontri. Il primo con la giornalista Federica Angeli. Il secondo con i rappresentanti dell’associazione dei genitori contro le tossicodipendenze Anglad di Bologna, che ha aperto una sede anche a Ferrara. Il terzo sull’alimentazione, dal titolo “La malattia chiamata cibo”, con la psichiatra Laura Dalla Ragione, il giornalista Emanuele Tirelli, Francesca Melis.
Angela Iantosca sottolinea che «i protagonisti saranno i ragazzi. In attesa di riprendere il percorso con loro a scuola da gennaio. Ancora non abbiamo iniziato e già c’è stata una particolare attenzione da parte di alcuni comuni limitrofi».
Ciro Oliviero