Capitale Italiana Cultura 2021

Capitale Italiana Cultura 2021

La scadenza della presentazione dei dossier è fissata al 2 marzo

Nell’anno appena trascorso Matera è stata capitale europea della cultura. Nel 2018 Palermo è stata la capitale italiana. Nel 2020 sarà Parma ad essere la capitale italiana della cultura. Per il 2021 ancora non è stato assegnato lo scettro. Tra le città che si sono candidata c’è l’isola di Procida, nel golfo di Napoli. Prevista inizialmente per il 16 dicembre 2019 la scadenza per la presentazione del dossier alla commissione esaminatrice del Mibact è stata prorogata al 2 marzo.

«Per la creazione di un progetto come quello della Capitale Italiana della Cultura è importante attivare l’intelligenza collettiva della comunità. Un’intelligenza distribuita ovunque, continuamente valorizzata, coordinata in tempo reale e che possa generare un coinvolgimento effettivo delle capacità, delle competenze e dei desideri di tutti. Un progetto che è innanzitutto lo sviluppo di un’azione di innovazione culturale e sociale per la comunità procidana», ha dichiarato il direttore della candidatura Agostino Riitano, già project manager supervisor di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.

Il lavoro di Riitano è supportato dalla cittadinanza attraverso “Procida Immagina”, un percorso di co-creazione partecipata dal basso. Tra le collaborazioni anche quella con l’Associazione Nazionale dei Comuni delle Isole Minori. Nel progetto è prevista anche l’installazione di una mostra temporanea che racconti il legame con il mare attraverso l’esposizione di oggetti significativi per i procidani. Un lavoro propedeutico all’apertura del Museo Civico prevista per il 3 marzo 2020.

Redazione
ADMINISTRATOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Skip to content