Partito ieri a San Giovanni a Teduccio il progetto A scuola sicuri e sostenibili
Durante il lockdown Federfarma Napoli e Legambiente Campania hanno lanciato una campagna per il corretto smaltimento di mascherine e guanti. In tutte le farmacie napoletane sono stati distribuiti volantini ed affissi manifesti per sensibilizzare la cittadinanza. Ieri è partita dall’Istututo comprensivo Vittorino da Feltre di San Giovanni a Teduccio una nuova fase della campagna con il progetto A scuola sicuri e sostenibili. Si tratta di un percorso educativo che coinvolgerà più di duecento scuole a Napoli e provincia e diverse migliaia di studenti della scuola primaria.
Tra i comuni interessati Casoria, Ischia, Napoli, Portici, Pozzuoli, San Sebastiano al Vesuvio, Torre Annunziata. 1000 in totale i contenitori per il corretto conferimento delle mascherine usa e getta che saranno distribuiti in 200 scuole. Il programma prevede inoltre percorsi di educazione ambientale destinati ad alcune scuole. Una parte di stampo informativo. Un’altra di tipo laboratoriale, in cui gli alunni verranno coinvolti in giochi di simulazione delle procedure di differenziazione dei rifiuti.
«Le nostre abitudini possono avere un impatto enorme e questo virus lo sta dimostrando e per questo che scendiamo in aula per una campagna di informazione e sensibilizzazione, un’azione di corresponsabilità e di senso civico che fa bene alla salute e all’ambiente», ha detto la presidente di Legambiente Campania, Mariateresa Imparato.
«L’emergenza Covid ha messo in luce, tra i tanti aspetti relativi alla salute e alla sicurezza pubblica, anche il tema della tutela dell’ambiente poiché la dispersione di guanti, mascherine e altri dispositivi di protezione ha un impatto notevole sull’ecosistema», ha sottolineato il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli Vincenzo Santagada.
«La farmacia napoletana vuole essere punto di riferimento non solo per la cura ma, soprattutto, per la prevenzione che già facciamo quotidianamente all’interno delle nostre farmacie: con questa iniziativa sensibilizziamo direttamente i giovani, convinti che la salvaguardia dell’ambiente sia anche salvaguardia della salute pubblica», ha detto il presidente di Federfarma Napoli, Riccardo Maria Iorio.