Un’apertura che contrasta con il riutilizzo sociale dei beni confiscati, che vede proprio la Campania come modello nazionale di buone pratiche
All’indomani del Primo Forum Espositivo dei Beni Confiscati in Campania che si è svolto l’1 e 2 aprile scorsi alla Stazione Marittima di Napoli, al netto della necessità di tenere alta l’attenzione sul corretto riutilizzo (sociale) dei beni confiscati alla camorra, non può che suscitare preoccupazione il comune denominatore a molti interventi che si sono susseguiti nel corso della due giorni di eventi, compreso quello del governatore De Luca, è cioè la strana idea di poter vendere i beni.
Più volte è stato precisato che non bisogna allarmarsi di fronte una possibilità che, come precisato dallo stesso De Luca, può essere contemplata come estrema ratio. Un’apertura decisamente lontana dalle pratiche di riutilizzo sociale messe in campo da una grande rete di cooperative afferenti al cosiddetto terzo settore sociale che proprio in Campania sono diventate veri e propri modelli a livello nazionale non solo di economia sociale, ma anche di inclusione sociale, sostenibilità ambientale e sussidiarietà socio-assistenziale.
Ebbene, aprire alla vendita rischia seriamente di stravolgere questa direzione costruita con tanta fatica nel corso di questi anni spingendo i comuni, proprietari dei beni una volta che gli vengono trasferiti dall’Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati, ad alienare gli immobili nella speranza di racimolare qualche euro da mettere in cassa, sacrificando la possibilità di restituzione alla collettività di esperienze invece fondamentali nel quadro di diverse carenze territoriali tra cui spicca proprio quella in termini socio assistenziali.
Per questo motivo, appare più che condivisibile la presa di posizione della Cgil Campania che si è schierata apertamente contro ogni possibilità di vendita di beni che la camorra ha costruito sottraendo denaro e servizi pubblici al territorio e che le istituzioni e la politica hanno il compito di restituire alla collettività.