L’obiettivo è ampliare l’accesso ai servizi bibliotecari con iniziative rivolte a tutta la comunità
La biblioteca comunale di San Giorgio a Cremano si prepara a trasformarsi in un luogo di incontro, cultura e inclusione grazie al progetto LeggerMente: la sostenibile leggerezza dell’Essere. Finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) e dalla Fondazione Con il Sud, il progetto è promosso dalla cooperativa ParteNeapolis in collaborazione con il Comune di San Giorgio a Cremano e diverse realtà associative del territorio.
L’obiettivo è ampliare l’accesso ai servizi bibliotecari con iniziative rivolte a tutta la comunità. Tra le azioni previste ci sono il servizio di prestito a domicilio Biblio(in)bici per persone con difficoltà motorie, la creazione di una Quiet Room dedicata a utenti con spettro autistico, l’organizzazione di campi di volontariato internazionale e attività di arredo partecipato per rendere la biblioteca ancora più accogliente. Il progetto prevede inoltre eventi letterari, incontri con autori e l’estensione degli orari di apertura per garantire un maggiore accesso.
LEGGI ANCHE: Napoli est scommette sulla lettura
Il primo appuntamento è in programma il 28 febbraio, con un open day dedicato alle scuole presso la Biblioteca Sac. Giovanni Alagi di San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli. «Vogliamo rendere la biblioteca un centro culturale vivo e accessibile a tutti, con particolare attenzione a chi ha maggiori difficoltà nell’usufruire dei servizi bibliotecari», spiega Ambra Giglio, vicepresidente di ParteNeapolis e responsabile del progetto.
L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione delle biblioteche come spazi di aggregazione, inclusione e crescita culturale, confermando il ruolo della biblioteca comunale di San Giorgio a Cremano come punto di riferimento per la comunità.
@dalsociale24