Gli studenti selezionati avranno l’opportunità di contribuire alla riqualificazione delle strutture comunali progettando e realizzando nuovi arredi in base alle esigenze degli utenti e degli operatori
Un’opportunità imperdibile per gli studenti di architettura. Nasce il laboratorio di progettazione e auto-costruzione nell’ambito del progetto Perife-Biblio, promosso dall’associazione Noi@Europe in collaborazione con il dipartimento di Architettura (DiARC) dell’Università Federico II di Napoli. L’iniziativa è finalizzata alla valorizzazione e rifunzionalizzazione degli spazi bibliotecari in tre aree della città. Ovvero la biblioteca Grazia Deledda di Ponticelli, la Agostino Collina del Rione Luzzatti e il punto lettura di Barra.
Gli studenti selezionati avranno l’opportunità di contribuire alla riqualificazione delle strutture comunali progettando e realizzando nuovi arredi in base alle esigenze degli utenti e degli operatori. Un laboratorio pratico per il design sociale, aperto a 10 studenti del DiARC e sarà valido come tirocinio intra-moenia. Il percorso si articolerà in quattro incontri di progettazione (4 ore ciascuno), dodici incontri di auto-costruzione (8 ore ciascuno) ed attività extra per l’elaborazione del progetto e la restituzione finale.
LEGGI ANCHE: A San Giorgio a Cremano la biblioteca inclusiva
La fase di progettazione si svolgerà nelle diverse sedi di progetto, con appuntamenti pomeridiani nel mese di aprile. La fase di auto-costruzione, invece, avrà luogo presso l’Istituto scolastico Porchiano-Bordiga, in via Argine 917, nei mesi di aprile e giugno, dalle 10 alle 16.
Iscrizioni aperte fino al 27 marzo
La call è aperta a tutti gli studenti del DiARC interessati a mettere in pratica le proprie competenze in un contesto reale, contribuendo alla creazione di biblioteche più accoglienti e funzionali. Per partecipare bisogna iscriversi attraverso il form google o inviare un’email a maria.cerreta@unina.it.
@dalsociale24