Il cambio di passo arriva dopo la denuncia di Fish Campania e l’articolo di dalSociale24
Oggi la Regione Campania ha comunicato che questa settimana sarebbe partita la campagna vaccinale per i pazienti fragili. A differenza di quanto previsto dal protocollo del ministero della Salute, la Regione non aveva inserito tutte le categorie previste dal comma 3 dell’articolo 3 della legge 104 del 1992. E neanche i familiari conviventi ed i caregiver. Alla pubblicazione della notizia la Fish regionale ha scritto all’Unità di crisi e ad alcuni consiglieri regionali, denunciando queste mancanze. dalSociale24 è stato il primo a riprendere la notizia sentendo i consiglieri Ciarambino e Zinzi.
Dopo la denuncia di Fish Campania il consigliere regionale Loredana Raia ha portato l’istanza all’attenzione del governatore De Luca. La Regione Campania ha dunque diffuso un secondo comunicato sottolineando che nel piano «rientrano i pazienti disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3 per i quali è prevista la vaccinazione di familiari conviventi e caregiver che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto. La vaccinazione dei conviventi è prevista anche per i trapiantati, i malati oncologici e i pazienti affetti da patologie immunodepressive e malattie autoimmuni».
LEGGI ANCHE: Napoli, numero verde per informarsi sul vaccino
«Accogliamo con soddisfazione l’intervento della Regione a seguito della nostra sollecitazione. Vaccinare le persone fragili ed i loro caregiver è una questione di democrazia e di garanzia dei diritti delle persone con disabilità», ha detto il presidente di Fish Campania, Daniele Romano.
@dalsociale24