Il documentario racconta il percorso selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
Tra il 2018 e il 2021 Napoli, Palermo, Reggio Emilia e Teramo hanno condiviso strategie e azioni di contrasto alla povertà educativa. Attraverso Face hanno messo al centro la comunità educante e progetti di educazione di qualità, a partire dai bambini tra 0 e 6 anni. Al termine di questo percorso, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è stato realizzato il documentario Farsi Comunità Educanti. Realizzato da Fondazione Reggio Children (capofila di Face) e Agenzia di stampa Dire, per la regia di Davide Landi, il documentario ricostruisce i tre anni di lavoro nelle quattro città aderenti al progetto.
Le immagini delle periferie di Ponticelli a Napoli, Sperone e Bracaccio a Palermo, Regina Pacis a Reggio Emilia, il centro storico di Teramo. Le impressioni delle mamme e dei papà, i volti e i gesti delle bambine e dei bambini, le voci degli esperti. Questo racconta il documentario che si arricchisce delle immagini girate da Davide Landi, Elisa Manacorda, Alessandro Violi, Alessandro Bottone, ArciMovie Napoli, GrafiMovie Palermo. Racconta l’importanza di Face nel superare le solitudini, di focalizzare l’attenzione su infanzia ed educazione di qualità, i legami costruiti lungo il percorso.
Nel documentario sono presenti le testimonianze dirette di 40 tra genitori, bambini, insegnanti e dirigenti scolastici, associazioni culturali e istituzioni pubbliche, educative, scolastiche, socio-sanitarie. Tra le voci istituzionali il presidente di Con I Bambini Marco Rossi-Doria, la presidente di Reggio Children Carla Rinaldi, il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, i sindaci di Reggio Emilia, Luca Vecchi e di Teramo, Gianguido D’Alberto, degi assessori con delega all’infanzia Annamaria Palmieri per il Comune di Napoli, Giovanna Marano per Palermo, Raffaella Curioni per Reggio Emilia e del presidente di Fondazione Manodori – Acri Romano Sassatelli.
«Questo progetto porta i segni di quella nuova scuola che si apre al territorio, diventando punto di partenza per relazioni e presa in carico con altri attori. Simbolo e porta per una educazione di qualità, nel suo valore di educazione permanente a cui tutti dobbiamo partecipare», afferma la presidente di fondazione Reggio Children, Carla Rinaldi. «Il progetto Face dimostra a tutte e tutti che questo è possibile, è una bella esperienza e che le città più capaci di includere i bambini sono città migliori anche per tutti gli adulti di ogni età», ha detto il presidente di Con i Bambini, Marco Rossi-Doria.
@dalsociale24