Alla conferenza stampa di presentazione del festival prenderà parte anche la famiglia di Mario Paciolla
Venerdì 13 novembre alle 11 sarà presentata in streaming la XII edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli. Anche il festival, così come la presentazione, si svolgerà in maniera digitale. Un’edizione diversa dalle precedenti anche sotto un altro punto di vista. Il festival sarà infatti dedicato alla memoria di Mario Paciolla, il cooperante italiano morto in Colombia, dove lavorava alla missione Onu per il reinserimento dei guerriglieri Farc. Alla conferenza stampa prenderà parte anche la famiglia di Mario. Alla presentazione interverranno anche il consulente legale Alessandra Ballerini, il presidente Fnsi, Giuseppe Giulietti, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e l’assessore alla Cultura Eleonora De Majo.
LEGGI ANCHE: Paciolla, la Procura di Roma indaga per omicidio
«Sulla sua improvvisa morte il nostro governo dovrà fare chiarezza, chiedendo maggior collaborazione al governo colombiano per accertare le condizioni in cui è avvenuto il tragico episodio e invitando le Nazioni Unite a collaborare senza reticenze», hanno affermato Maurizio Del Bufalo, Mario Leombruno e Valentina Ripa, autori del Festival che cureranno la presentazione. Il festival si unisce alla famiglia del 33enne napoletano «per chiedere che la verità sulla morte di Mario emerga presto e con chiarezza, prevenendo i gravi problemi che hanno caratterizzato il caso Regeni», hanno aggiunto gli autori.
La XII del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, che si svolgerà dal 17 al 28 novembre, sarà incentrato sull’emergenza da Covid-19. Diritti in ginocchio: pandemia, sovranismi e nuove discriminazioni. Questo il titolo dell’edizione. Al centro anche gli ambasciatori dei diritti nel mondo. Come accaduto nel caso di Silvia Romano, rapita in Africa e recentemente restituita alla famiglia. Nonostante l’edizione sarà completamente digitale la struttura sarà la medesima: eventi internazionali dal 17 al 24 novembre e concorso internazionale con film visionabili sulla piattaforma online dal 17 fino al 28 novembre.