Giornata vittime immigrazione

Giornata vittime immigrazione

Sei anni fa morivano 368 persone nel Mediterraneo

Il 3 ottobre di sei anni fa Lampedusa accoglieva 368 persone. 368 corpi morti a seguito di un naufragio intorno alle 4.30 del mattino al largo dell’isola dei Conigli. Le persone salvate furono 155, tra cui sei donne e due bambini. La più grande strage di migranti nel Mediterraneo. Un fatto che ha portato il Senato il 16 marzo del 2016 ad istituire, su proposta del comitato Tre Ottobre, in questo giorno la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione.

L’11 ottobre 2013 ci fu un nuovo naufragio, il cosiddetto naufragio dei bambini. Dopo sei anni i morti nel Mediterraneo non si sono arrestati. E continuano ancora. I dati dei primi nove mesi del 2019 dicono che sono 78.443 migranti i migranti che hanno attraversato il Mediterraneo. Di questi 1.028 sono morti o dispersi. Nel 2018 i deceduti e dispersi erano stati 2.277. Dal 2013 ad oggi sono stati oltre 15mila i morti e dispersi nel Mediterraneo.

Alla Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione a Lampedusa stanno partecipando più di 60 scuole da venti Paesi europei all’interno dell’iniziativa #siamosullastessabarca promossa dal Comitato 3 ottobre. Alla manifestazione prendono parte anche diverse organizzazioni non governative.

Redazione
ADMINISTRATOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Skip to content