Il progetto è finanziato con fondi Ue e del Viminale con 1,5 milioni di euro
Il Fondo europeo asilo, migrazione e integrazione 2014 – 2020 è uno strumento utile alla gestione integrata dei flussi migratori. Il primario obiettivo del Fami è favorire l’autonomia e l’integrazione di cittadini stranieri. Soprattutto migliorando i servizi regionali socio-assistenziali. Su questa base l’Emilia-Romagna ha lanciato Intarsi – Azioni in rete per una comunità accogliente. Un progetto finanziato con fondi Ue e del Viminale con 1,5 milioni di euro.
I progetti termineranno entro dicembre 2021. Tra i finanziati c’è quello che vede protagonista il Comune di Modena. Capofila del progetto è l’Unione dei Comuni Valle del Savio. Il progetto prevede un budget di 278mila euro per diversi interventi finalizzati all’inclusione sociale. Il finanziamento è stato approvato nei giorni scorsi della giunta su proposta dell’assessora alle Politiche sociali Roberta Pinelli.
La parte sostanziale del budget sarà destinata a progetti di housing e co-housing sociale. Sono tre gli appartamenti che accoglieranno 14 nuclei familiari. La gestione degli alloggi sarà affidata ad un ente del terzo settore. Parte dei fondi saranno destinato all’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità. Altra quota del budget servirà per attività di orientamento a servizi per cittadini stranieri e per la mediazione culturale.