L’impegno per l’inclusione di ragazzi con disturbo dello spettro autistico
«L’arte è un linguaggio universale, capace di abbattere barriere e dare voce a chi spesso fatica a esprimersi con le parole». Lo dice a dalSociale24 Vincenzo Gallo, presidente di Blue Art Academy, la scuola d’arte che ha fondato e che da anni offre corsi di pittura, disegno, manga, grafica pubblicitaria e moda a persone di tutte le età.
Per Blu Art Academy l’arte è uno strumento di espressione e inclusione. Negli ultimi anni l’accademia ha assunto anche un’importante funzione sociale, diventando un punto di riferimento per i giovani con disturbi dello spettro autistico.
Oggi, più di venti ragazzi neurodivergenti partecipano ai corsi della Blu Art Academy, integrandosi nei percorsi formativi in base alla loro inclinazione artistica. L’approccio è inclusivo e personalizzato. Le attività sono le stesse per tutti gli studenti, ma laddove necessario, gli allievi con esigenze particolari vengono supportati da un operatore educativo. Questo modello permette loro di vivere l’esperienza artistica con maggiore serenità, rafforzando le proprie capacità e il senso di appartenenza alla comunità.
LEGGI ANCHE: Lavoro, inserimento delle persone con disabilità
Da questa esperienza è nata l’idea del Bana – Blu Art Neorodiversity Atelier. Un progetto che mira a offrire nuove opportunità creative e lavorative ai giovani con neurodivergenze. L’iniziativa prevede la creazione di laboratori artistici infrasettimanali, in cui i partecipanti potranno sviluppare progetti personali all’interno di un collettivo di artisti, guidati da un maestro d’arte e supportati da figure educative.
«Il nostro obiettivo è dare a questi ragazzi la possibilità di trasformare la loro passione in un percorso di crescita personale e professionale», sottolinea Gallo. Il progetto si inserisce in una più ampia rete di iniziative per l’inclusione lavorativa delle persone autistiche. Attraverso l’arte, la Blu Art Academy non solo insegna tecniche pittoriche, ma costruisce spazi di autonomia ed autodeterminazione per tanti ragazzi che, altrimenti, rischierebbero di rimanere ai margini della società. Un esempio concreto di come la creatività possa diventare strumento di inclusione e riscatto.
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo del 2 aprile, Blue Art organizza alcuni appuntamenti assieme a TAM – Tieni a Mente. Sabato 5 è prevista una mostra artistica presso la sede di Blue Art Academy. Appuntamento dalle 10.30 alle 13.30 e dalla 17 alle 21 in via Palmiro Togliatti 16 a San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli. Domenica 6 appuntamento presso la villa comunale di San Sebastiano al Vesuvio dalle 10.30 per il laboratorio sonoro espressivo.