A sviluppare il progetto Village for all V4A, che ha creato il software brevettato V4AInside
Fare le vacanze per le persone con disabilità non è sempre semplice. L’accessibilità dei luoghi in molti casi è un miraggio. A volte già a partire dai mezzi di trasporto. Ma è difficile trovare anche spiagge per le vacanze estive al mare o musei che siano accessibili. Molti dei luoghi accessibili lo sono esclusivamente per i disabili motori. Ma queste non sono le uniche persone con disabilità che hanno voglia di conoscere le bellezze dell’Italia.
L’inclusione passa anche dalla fruibilità dei luoghi pubblici, dei musei. Per questo Ravenna ha deciso di sviluppare un’offerta di sistema integrato tra servizi turistici e servizi socio-assistenziali e sanitari. Servizi senza barriere. A sviluppare il progetto è stato Village for all V4A, che ha creato il software brevettato V4AInside. Si tratta di un prodotto informativo multimediale che funziona su tutti i dispositivi. Il documento racconta l’offerta turistica ravennate. Dai luoghi dove è possibile trovare una passerella in spiaggia a quelli dove ci sono le info in braille. Dai percorsi con i cani guida alle mappe tattili alle piattaforme elevatrici.
Le richieste di località turistiche accessibili sono in crescita. Per questo è necessario lavorare per rendere sempre più luoghi accessibili alle persone con disabilità. L’azienda di innovazione turistica Project For All ha lanciato il marchio Destination4All che identifica le destinazioni turistiche accessibili, utilizzando standard e metodologie di lavoro internazionali. Tra i loro clienti anche diverse amministrazioni pubbliche, a partire dal ministero dei Beni culturali.