Questa mattina, presso il Centro di Giustizia Minorile di Napoli, sono stati presentati i primi risultati del progetto
Più di cento progetti educativi individualizzati, 51 nuclei familiari coinvolti, 23 tirocini di inserimento lavorativo e 15 doti formative attivate. Sono questi alcuni dei risultati presentati al convegno Spiega la Vela – Un cambio di rotta per i minori, tenutosi presso il Centro di Giustizia Minorile di Napoli. L’iniziativa rappresenta una tappa fondamentale di un percorso partito nel 2020 con l’obiettivo di costruire alternative concrete per minori in area penale o a rischio devianza.
Il progetto, attivo nei quartieri delle Municipalità 3, 4 e 7 di Napoli e nel Comune di Aversa, è promosso dalla Fondazione di Comunità San Gennaro e selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del bando nazionale Cambio Rotta dedicato al contrasto della povertà educativa minorile.
Il cuore di Spiega la Vela è l’accompagnamento educativo personalizzato: percorsi costruiti su misura per ogni ragazzo, che integrano prevenzione sociale, giustizia riparativa, supporto psicologico, orientamento e lavoro. A fare la differenza è la capacità del progetto di creare una rete stabile tra enti pubblici, terzo settore e famiglie, superando la logica dell’emergenza.
LEGGI ANCHE: Casa Bartimeo: solidarietà nel cuore di Napoli
«Abbiamo dimostrato che il recupero dei minori passa dalla fiducia, da percorsi personalizzati e da un accompagnamento costante. Ora la sfida è garantirne la continuità: un’esperienza così impattante non può arrestarsi», ha dichiarato Melania Cimmino, direttrice della fondazione San Gennaro.
Tra gli interventi più significativi, quello di Marco Rossi Doria, presidente dell’impresa sociale Con i Bambini, che ha richiamato il valore costituzionale della giustizia riparativa. «Non si tratta di marchiare a vita chi sbaglia, ma di aiutarlo a rientrare nella comunità, riconoscendo diritti e doveri. La riparazione non è un dono: è un dovere costituzionale, un’occasione di cambiamento», ha detto Rossi Doria.
Un concetto che attraversa tutto il progetto Spiega la Vela, fondato sull’idea che il cambiamento non nasce solo dalla sanzione, ma da un processo cooperativo e condiviso tra tutte le componenti della Repubblica. Durante l’evento è stata annunciata per ottobre 2025 la pubblicazione di un volume che documenterà il percorso e l’iter del progetto, trasformandolo in uno strumento operativo replicabile a disposizione di educatori, operatori sociali e istituzioni.
@dalsociale24