Stati Generali Infanzia in Campania

Si sono conclusi oggi presso l’aula del Consiglio regionale della Campania

Il 14 e 15 novembre la Regione Campania ha ospitata gli Stati Generali dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Campania. Ieri presso la sala Caduti di Nassirya con gli interventi dei garanti di tutte le regioni. Oggi nell’aula consiliare Giancarlo Siani. Qui, tra gli altri, sono intervenuti il presidente di Unicef Italia, Francesco Samengo, la presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, Licia Ronzulli, la portavoce dell’Alleanza contro le povertà in Campania, Melicia Comberiati.

A trent’anni dall’approvazione della Convenzione del Fanciullo firmata dall’Onu a New York il 20 novembre del 1989 il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Campania, Giuseppe Scialla, ha organizzato una due giorni su questioni sociali ancora aperte sul tema dei minori. Dal contrasto alla povertà educativa, alla violenza. Dagli abusi ai maltrattamenti alla giustizia minorile. Dall’affido alle adozioni. Dalla salute al benessere sociale.

Alla seconda giornata degli Stati generali è intervenuto anche il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Puglia che rappresenta i garanti d’Italia. «Questi due giorni sono stati una splendida occasione di lavoro. Noi siamo antenne. Siamo i sindacalisti dei minori nelle istituzioni. Dobbiamo – ha detto Ludovico Abbadicchio – sostenere il nostro impegno per minori stranieri non accompagnati, per minori senza famiglia e per quelli in stato di povertà». Abbadicchio ha poi chiesto alla D’Amelio di farsi portavoce presso la Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, di cui è coordinatrice, della necessità di molti garanti di veder rafforzato il proprio ruolo.

Ciro Oliviero

Redazione
ADMINISTRATOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Skip to content